“Coppia green in partenza?” Quante volte, nel trambusto della vita quotidiana tra figli, lavoro e impegni, avete sognato una fuga romantica, un viaggio solo voi due per riconnettervi? Ora che questa possibilità si concretizza, perché non renderla ancora più significativa, trasformandola in un atto d’amore non solo per voi, ma per il pianeta che vi ospita? Viaggiare responsabilmente è una scelta d’amore: per la terra che vi accoglie e per la persona che vi cammina accanto in questa avventura.
Non è solo una tendenza passeggera, ma un modo per contribuire a un futuro migliore, sia per i vostri figli che per le generazioni future. Adottare abitudini sostenibili in viaggio non significa sacrificare il divertimento o il comfort. Al contrario, può arricchire la vostra esperienza, rendendola più autentica, consapevole e, in fondo, ancora più romantica. Immaginate di esplorare un luogo sapendo di aver lasciato un’impronta leggera, portando a casa non solo ricordi ma anche la soddisfazione di aver fatto la vostra parte.
Siete pronti a iniziare questo percorso insieme? Ecco 5 semplici gesti che potete adottare in ogni vostro viaggio di coppia per rendere la vostra fuga non solo indimenticabile, ma anche incredibilmente green.
1. Borraccia Riutilizzabile: La Vostra Amica Inseparabile
Se c’è un simbolo del viaggio sostenibile per due, è la borraccia riutilizzabile. Dite addio alle bottiglie di plastica monouso che affollano le spiagge e gli oceani. Portare con voi una borraccia è un gesto piccolissimo con un impatto enorme sull’ambiente. Pensate a quante bottiglie di plastica eviterete di comprare e, di conseguenza, di gettare.
Integrarla nel viaggio è più facile di quanto sembri. Ormai, in aeroporti, stazioni ferroviarie e molti hotel, trovate fontanelle o distributori d’acqua dove ricaricare gratuitamente. Molti bar e ristoranti sono felici di riempirvi la borraccia se lo chiedete con cortesia. Potete scegliere tra diversi tipi: quelle termiche mantengono l’acqua fresca per ore sotto il sole cocente o le bevande calde durante le serate più fresche. Le borracce leggere in alluminio sono perfette per le escursioni. E per chi viaggia in luoghi dove l’acqua del rubinetto non è potabile, esistono borracce con filtro integrato che purificano l’acqua sul momento. È un piccolo investimento iniziale che vi farà risparmiare denaro e, soprattutto, farà un grande favore al nostro pianeta.
2. Saponette Solide & Eco: Il Beauty Case che Rispetta l’Ambiente
Il vostro beauty case di coppia può diventare un modello di sostenibilità grazie ai prodotti solidi ed ecologici. Dimenticate flaconi ingombranti, perdite indesiderate e la preoccupazione di superare i limiti per il bagaglio a mano in aereo. Le saponette solide sono la soluzione perfetta.
Ci sono versioni solide praticamente per tutto: shampoo, balsamo, bagnoschiuma, dentifricio e persino sapone per il viso. I vantaggi sono molteplici: zero plastica, meno spazio occupato in valigia, e spesso formulazioni più naturali e delicate sulla pelle e sull’ambiente. Potete conservarli in comodi porta sapone riutilizzabili o in sacchetti di stoffa traspiranti, pronti per essere riposti e riutilizzati al prossimo viaggio. È un modo semplice e chic per viaggiare leggeri, riducendo i rifiuti e contribuendo a un minor inquinamento da microplastiche e sostanze chimiche. Un piccolo gesto che rende il vostro viaggio più green, dal primo all’ultimo giorno.
3. Shopping Locale e Autentico: Souvenir che Raccontano una Storia
Quando siete in viaggio, ogni acquisto può diventare un atto di sostegno per la comunità locale. Invece di cercare il solito souvenir “made in chissà dove”, optate per lo shopping locale e autentico. È una delle abitudini più gratificanti del viaggio sostenibile per due.
Cercate mercati artigianali, piccole botteghe indipendenti, o produttori di cibo locale. Acquistare direttamente da artigiani e piccoli imprenditori significa sostenere l’economia del luogo che state visitando, permettendo alla cultura e alle tradizioni di prosperare. Un oggetto fatto a mano racconterà una storia, avrà un’anima, ben diversa da quella di un prodotto realizzato in serie. Pensate a un gioiello fatto a mano, a un tessuto tradizionale, a una specialità gastronomica locale. Questi souvenir non solo sono unici, ma riducono anche l’impronta di carbonio legata al trasporto di merci su lunghe distanze. È un modo per portare a casa un pezzo autentico del luogo e, al tempo stesso, fare la vostra parte per un turismo più equo e responsabile.
4. Spostamenti Slow: Il Viaggio Come Destinazione
In un’era in cui tutto è fretta, riscoprire gli spostamenti slow è una scelta rivoluzionaria e profondamente sostenibile. Rinunciare all’auto o all’aereo quando possibile e scegliere il treno, la bicicletta o persino camminare, non solo riduce drasticamente le emissioni di CO2, ma trasforma il viaggio in un’esperienza più profonda e rilassante.
Immaginate: invece di sfrecciare, potete godervi il paesaggio che scorre dal finestrino del treno, leggere un libro insieme o semplicemente chiacchierare senza distrazioni. Esplorare una città in bicicletta o a piedi vi permette di cogliere dettagli che altrimenti sfuggirebbero, di scoprire angoli nascosti e di interagire più direttamente con la gente del posto. Molte città offrono servizi di bike-sharing e i mezzi pubblici sono spesso un modo eccellente per spostarsi. Scegliere un viaggio sostenibile per due non significa solo raggiungere una destinazione, ma apprezzare ogni singolo miglio del percorso, trasformando il trasporto stesso in parte integrante dell’avventura. È un invito a rallentare, a connettervi l’uno con l’altro e con l’ambiente circostante.
5. Dire NO ai Gadget Usa e Getta: La Consapevolezza nel Dettaglio
Siamo costantemente bombardati da oggetti usa e getta: cannucce di plastica nei cocktail, bicchieri di plastica nei bar, posate monouso nei take-away, piccoli campioncini omaggio che non useremo mai. Dire NO ai gadget usa e getta è un’abitudine semplice ma potente per ridurre il vostro impatto ambientale.
Portare con voi un piccolo kit di sopravvivenza riutilizzabile può fare una differenza enorme. Una tazza da caffè riutilizzabile per la vostra dose mattutina, un kit di posate da viaggio (magari in bambù o acciaio) per i pasti veloci, e qualche sacchetto in tela riutilizzabile per lo shopping improvviso o per la frutta al mercato. Questi piccoli oggetti pesano poco in valigia ma evitano l’accumulo di rifiuti. Siate proattivi: rifiutate cannucce, chiedete “senza sacchetto”, e portate via solo ciò che è veramente utile e non destinato a una singola vita. È la consapevolezza nei dettagli che, moltiplicata per milioni di viaggiatori, può generare un cambiamento significativo. Ogni piccolo rifiuto evitato è un passo verso un mondo più pulito.
Pronti a partire per un’avventura green che vi avvicina alla natura e l’uno all’altra? Scoprite le nostre destinazioni perfette per un viaggio sostenibile per due qui: https://www.beyondus.it/destinazioni/